Il risanamento conservativo rappresenta una delle pratiche più significative nel campo dell’edilizia, specialmente in regioni ricche di storia e architettura come la Lombardia. Per città come Varese, Bergamo, Como, Lecco, Milano e Monza, dove il patrimonio edilizio è un tesoro da preservare, comprendere l’importanza di questa tipologia di intervento è essenziale. In questo contesto, San Severino Costruzioni si conferma un punto di riferimento per chi desidera valorizzare il proprio immobile attraverso interventi mirati e rispettosi della tradizione.
Definizione di risanamento conservativo
Il risanamento conservativo è un insieme di interventi edilizi finalizzati a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’edificio stesso. Questo tipo di intervento è disciplinato dall’articolo 3, comma 1, lettera c) del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001)
A differenza della ristrutturazione, che può comportare modifiche sostanziali alla struttura e alla destinazione d’uso dell’immobile, il risanamento conservativo mira a preservare l’identità architettonica e storica dell’edificio, intervenendo solo per eliminare il degrado e migliorare la funzionalità senza alterare la sua essenza.
Interventi tipici nel risanamento conservativo
Gli interventi di risanamento conservativo possono includere:
- Consolidamento degli elementi strutturali per garantire la stabilità dell’edificio.
- Ripristino delle finiture originali, come intonaci e pavimentazioni.
- Rinnovo degli impianti tecnologici, adeguandoli agli standard attuali senza compromettere l’integrità dell’edificio.
- Eliminazione di elementi estranei o aggiunte incongrue che deturpano l’aspetto originario.
- Adeguamento delle altezze dei solai, nel rispetto delle volumetrie esistenti.
- Apertura di finestre per esigenze di aerazione dei locali, mantenendo l’armonia estetica dell’edificio.
Importanza del risanamento conservativo in Lombardia
La Lombardia è una regione con un ricco patrimonio edilizio, che spazia dalle ville storiche ai palazzi signorili, dai centri storici alle cascine rurali. Intervenire su questi edifici con tecniche di risanamento conservativo permette di:
- Preservare l’identità culturale delle città e dei paesi, mantenendo vive le tradizioni architettoniche locali.
- Valorizzare il patrimonio immobiliare, aumentando il valore degli immobili attraverso interventi rispettosi della loro storia.
- Promuovere la sostenibilità, riducendo la necessità di nuove costruzioni e limitando il consumo di suolo.
- Beneficiare di agevolazioni fiscali, come le detrazioni previste per gli interventi di restauro e risanamento conservativo.

L’integrazione delle costruzioni a secco antisismiche nel risanamento conservativo
Un aspetto sempre più rilevante nel risanamento conservativo è l’adozione di costruzioni a secco antisismiche. Questi sistemi offrono numerosi vantaggi, tra cui:
- Leggerezza: riducono il carico sulle strutture esistenti, fondamentale nei centri storici.
- Flessibilità: si adattano facilmente alle geometrie degli edifici storici.
- Resistenza sismica: grazie alla loro capacità di assorbire le sollecitazioni sismiche, migliorano la sicurezza dell’edificio.
In Lombardia, l’uso di costruzioni a secco antisismiche è particolarmente vantaggioso per la riqualificazione di edifici storici, consentendo interventi rapidi e non invasivi che rispettano l’integrità architettonica degli edifici.
San Severino Costruzioni: esperienza e professionalità al servizio del risanamento conservativo
Affidarsi a professionisti esperti è fondamentale per garantire il successo di un intervento di risanamento conservativo. San Severino Costruzioni opera da anni con ampio curriculum, nelle province di Varese, Bergamo, Como, Lecco, Milano e Monza, offrendo servizi specializzati in questo ambito.
La nostra azienda si distingue per:
- Approccio personalizzato, studiando ogni edificio per individuare le soluzioni più adatte.
- Utilizzo di tecniche e materiali compatibili con le caratteristiche storiche e architettoniche degli edifici.
- Implementazione di costruzioni a secco antisismiche, migliorando la sicurezza sismica senza compromettere l’estetica originale.
- Collaborazione con professionisti del settore, come architetti e restauratori, per garantire interventi di alta qualità.
- Gestione completa del progetto, dalla fase di progettazione alla realizzazione, assicurando il rispetto dei tempi e dei costi.
Conclusione
Il risanamento conservativo è una pratica edilizia fondamentale per preservare il patrimonio architettonico e culturale della Lombardia. Intervenire con rispetto e competenza su edifici storici non solo ne garantisce la funzionalità, ma contribuisce anche a mantenere viva l’identità delle nostre città.
San Severino Costruzioni è il partner ideale per chi desidera intraprendere un intervento di risanamento conservativo, offrendo esperienza, professionalità e un profondo rispetto per la storia e l’architettura del territorio.
Contattaci per chiedere un preventivo gratuito.