Costruzione a secco in legno o acciaio: quale tetto scegliere?

La costruzione a secco rappresenta oggi una delle soluzioni più moderne e versatili nel campo dell’edilizia, grazie alla sua rapidità di realizzazione, all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale. Sempre più utilizzata per edifici residenziali, commerciali e industriali, questa tecnica si basa sull’impiego di materiali prefabbricati, senza l’uso di acqua nei processi di assemblaggio.

Uno degli aspetti cruciali da considerare è la scelta del materiale strutturale principale: meglio una costruzione a secco in legno o in acciaio? Entrambe offrono ottime prestazioni, soprattutto se realizzate con criteri antisismici. In tal senso, le costruzioni a secco antisismiche in legno e acciaio sono una garanzia di sicurezza, velocità e durabilità.

Costruzione a secco: cos’è e perché sceglierla

La costruzione a secco si differenzia dalle tecniche tradizionali perché non prevede l’uso di calcestruzzo armato in opera, ma l’assemblaggio di elementi strutturali già pronti. Questo comporta:

  • Tempi di realizzazione molto ridotti
  • Minore impatto ambientale
  • Migliore controllo della qualità
  • Massima flessibilità architettonica

Inoltre, è una tecnica particolarmente adatta nelle zone sismiche, dove è essenziale ridurre i pesi strutturali e garantire un comportamento elastico delle strutture.

Costruzione a secco in legno: vantaggi e caratteristiche

Il legno è un materiale naturale, rinnovabile e altamente performante. Tra i vantaggi principali di una costruzione a secco in legno troviamo:

Isolamento termico e comfort abitativo

Il legno ha eccellenti proprietà isolanti, sia termiche che acustiche, che lo rendono ideale per costruzioni residenziali ad alta efficienza energetica.

Sostenibilità

È un materiale ecologico, con un ciclo di vita virtuoso e un basso impatto ambientale, soprattutto se proviene da foreste gestite in modo responsabile.

Resistenza sismica

Grazie alla sua elasticità, il legno assorbe molto bene le sollecitazioni sismiche, risultando tra i materiali più sicuri in caso di terremoto.

Limiti da considerare

Il legno richiede trattamenti specifici contro umidità, insetti e fuoco. Inoltre, in ambienti molto umidi o salini potrebbe non essere la soluzione ideale senza una corretta protezione.

Costruzione a secco in acciaio: quando è la scelta migliore?

L’acciaio è un materiale estremamente resistente, versatile e leggero, particolarmente adatto per strutture complesse o di grandi dimensioni. I principali vantaggi includono:

Rapidità e precisione

La prefabbricazione in officina e l’assemblaggio in cantiere rendono la costruzione in acciaio veloce, precisa e pulita.

Durabilità e resistenza meccanica

L’acciaio è immune a insetti, muffe e deterioramento biologico, con una lunga durata nel tempo anche in condizioni ambientali difficili.

Ottime prestazioni antisismiche

Anche l’acciaio, come il legno, offre ottimi risultati in caso di sisma, grazie alla sua duttilità e alla possibilità di dissipare energia durante le scosse.

Limiti da valutare

L’acciaio ha una conduttività termica maggiore rispetto al legno, per cui richiede un buon isolamento. Inoltre, può essere soggetto a corrosione, motivo per cui va sempre trattato o zincato, specialmente in ambienti umidi.

Legno o acciaio: quale materiale scegliere per la costruzione a secco del tetto?

La scelta tra legno e acciaio dipende da diversi fattori:

  • Contesto climatico: il legno è perfetto per climi temperati, mentre l’acciaio resiste meglio in ambienti umidi o marini.
  • Tipologia di edificio: per abitazioni unifamiliari il legno è spesso preferito; per edifici industriali o multipiano, l’acciaio è più indicato.
  • Budget e manutenzione: il legno può richiedere maggiori interventi di manutenzione, mentre l’acciaio ha costi iniziali più elevati ma minore manutenzione nel tempo.
  • Aspetti estetici e architettonici: il legno è ideale per chi cerca calore e naturalezza; l’acciaio si adatta bene a design contemporanei e strutture moderne.

Perché affidarsi a Sanseverino Costruzioni per costruzioni a secco del tetto?

Scegliere tra costruzione a secco in legno o in acciaio è una decisione importante, che va fatta con la guida di esperti del settore. Sanseverino Costruzioni progetta e realizza soluzioni su misura, con materiali certificati, tecnologie avanzate e un’attenzione costante alla sicurezza, all’efficienza energetica e alla qualità costruttiva.

Contattaci per una consulenza su misura: ti aiuteremo a scegliere il materiale più adatto alle tue esigenze abitative, tecniche ed estetiche.

Condividi articolo